TRATTATIVA AIR TRIENNALE

 

 

Carissime Colleghe e carissimi Colleghi,

di seguito un (molto) sintetico aggiornamento ad oggi 14 maggio 2024, sulle trattative per la stipula di un nuovo AIR triennale considerato che il precedente risale al 2016 (triennio 2016 – 2018 in declinazione dell’ACN 2009).

L’ACN 28.04.2022 (ACN 2016 – 2018 = ACN 2022) prevedeva che entro 6 mesi le Regioni predisponessero l’Atto di Programmazione, che la Regione FVG ha emanato, entro i limiti previsti dall’ACN, il 28/10/2022 con DGR 1597/2022 (all.1 = estratto).

Successivamente (dic. 2022) la Regione FVG ha predisposto un ulteriore DGR riguardante l’Assistenza Territoriale (all.2).

Sempre l’ACN 2022 disponeva che entro un ulteriore anno (cioè ottobre 2023) si pervenisse alla stipula dell’AIR triennale in declinazione appunto dell’ACN 2022.

L’inizio della contrattazione risale al 01.02.2023.

Parte pubblica ha proposto una bozza di AIR Triennale, frutto del confronto al tavolo di contrattazione (Delegazione trattante) che l’Esecutivo SNAMI ha restituito con commenti (all.3); in tale occasione SNAMI ha proposto un AIR “Stralcio” x il 2023 in quanto a trattativa in corso il 04.04.2024 è reso esecutivo l’ACN 2019-2021 (ACN 2024).

SNAMI ha proposto il 25.04-2024 (all.4) da un lato di aggiornare il testo dell’AIR triennale con le novità introdotte dall’ACN 2024 e nel contempo aprire il confronto per un AIR “Stralcio” (o Ponte) 2024 per definire gli Obiettivi incentivanti (come per il 2023) recuperando TUTTE le Risorse messe a disposizione dagli ACN compreso l’ultimo del 2024.

Parte pubblica ha quindi trasmesso la proposta di AIR – Obiettivi 2024 sulla base dell’ACN 2024 e in particolare art. 47 per le risorse e SNAMI ha comunicato le sue osservazioni (all.5).

Si è arrivati alla seduta della Delegazione trattante del 13.05.2024 cui seguirà quella del 15.05.2024.

A seguito del confronto, Parte pubblica ha trasmesso una nuova bozza, che SNAMI ha prontamente analizzato e commentato (all.6), accompagnando la trasmissione con una nota contenente considerazioni e proposte (all.7).

Nella comunicazione trasmessa il 13.05.2024 via posta elettronica ordinaria preliminare all’incontro di qualche ora dopo della delegazione trattante, Parte pubblica ha riassunto cronologicamente e molto sinteticamente quanto avvenuto sino al 13.05.2024 (all.8).

Come commento possiamo affermare che al solito è difficile per noi accettare le proposte di Parte pubblica, vuoi perché scaricano sui MMG tutte le inefficienze del sistema, vuoi perché si vogliono fare le nozze coi fichi secchi che quando saranno distribuiti non potranno che essere avariati visto che le tempistiche di liquidazione non vengono mai rispettate nonostante messe nero su bianco negli Accordi senza che nessuno (Asl) paghi pegno per le violazioni contrattuali; purtroppo al tavolo regionale di confronto SNAMI non ha ancora i numeri per essere maggioranza, avere cioè il 50+1% della rappresentatività e per questo è probabile che molti dei desiderata di parte pubblica, penalizzanti per la Medicina Generale, saranno accettati dalle due altre OO.SS. .

Da ciò discende che o SNAMI cresce ancora o ci dobbiamo sorbire cattivi Accordi come l’ultimo ACN …

 

Un caro saluto a tutti
Dal vostro Presidente
Dott. Stefano Vignando


- Allegato 1 - Allegato alla DGR n. 1597 del 28/10/2022
- Allegato 2 - DGR n. 2042 del 29/12/2022
- Allegato 3 - SNAMI FVG - Bozza di AIR triennale e proposte per AIR stralcio 2024 del 18/04/2024
- Allegato 4 - PEC SNAMI FVG del 25/04/24 ad oggetto "Proposta AIR quota variabile 2024" con allegati
- Allegato 5 - Proposte di modifica e integrazione della bozza trasmessa dalla Parte Pubblica il 24/04/2024
- Allegato 6 - AIR sulla definizione dei criteri per l'attribuzione della quota variabile del compenso anno 2024 - Proposta DCS con commento SNAMI
- Allegato 7 - Comunicazione SNAMI FVG a DCS del 13/05/24 ad oggetto "AIR - Quota variabile 2024"
- Allegato 8 - Comunicazione DCS del 13/05/24 ad oggetto "Proposta AIR quota variabile 2024 con modifiche FIMMG.docs; proposta SNAMI 18.04.24"