INGRESSI IN ITALIA DALL'ESTERO E COVID-19
Negli ultimi giorni si č ripresentato il problema relativo agli INGRESSI in
Italia dall'estero non solo di persone straniere, compresi migranti e
clandestini, ma anche di italiani che si trovano all'estero in vacanza o per
motivi di lavoro.
Gli ultimi provvedimenti nazionali e della Regione Friuli Venezia Giulia hanno
cercato di regolamentare il fenomeno, particolarmente critico in periodo di
emergenza pandemica, visto soprattuttol’aumento di contagi in alcuni Paesi anche
appartenenti alla UE.
In estrema sintesi possiamo dire che l'argomento non riguarda in prima persona
nč il Medico di Medicina Generale di Assistenza Primaria, nč il Medico USCA, nč
il Medico di Continuitŕ Assistenziale.
Tali figure professionali possono essere coinvolte solo in caso che le persone
destinatarie dei provvedimenti Ministeriali e regionali risultino sintomatiche
per sospetta infezione da Sars-Cov-2, secondo le disposizioni tuttora vigenti
(casi gravi: attivazione 112 per trasporto in PS; casi a gestione domiciliare:
attivazione USCA su indicazione del MMG di Assistenza Primaria).
Le persone asintomatiche che rientrano dagli Stati individuati dalle vigenti
disposizioni devono contattare i servizi di sorveglianza sanitaria della loro
area di residenza ed attenersi alle regole loro impartite.
In nessun caso asintomatico č attualmente possibile rilasciare
certificazione/attestazione di malattia INPS.
Per i soggetti asintomatici che dovessero risultare positivi al CoVid-19 e che
conseguentemente saranno messi in quarantena, qualsiasi Medico abilitato ed
iscritto all’Albo PUO’ rilasciare su richiesta, certificazione/attestazione di
malattia INPS ai sensi del Dlgs. 150/2009 (legge Brunetta) e comunque solo
previa comunicazione FORMALE della messa in quarantena del soggetto da parte del
competente Ufficio dell’Azienda Sanitaria; si ricorda che tale comunicazione va
trasmessa dall’Operatore di Sanitŕ Pubblica oltre che al MMG anche all’INPS e al
Datore di Lavoro del soggetto interessato qualora lavoratore dipendente.
Documenti utili:
- COVID-19: INDICAZIONI PER LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO NON
SANITARI
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/promozione-salute-prevenzione/FOGLIA25/
- Indicazioni per i cittadini che rientrano in Italia - aggiornate al 14 agosto
2020
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/salute-sociale/promozione-salute-prevenzione/FOGLIA25/allegati/DISPOSIZIONIrientroInItalia14_AGOSTO_2020.pdf
Recapiti sorveglianza sanitaria regionale:
ASU Friuli Centrale - Udine: 0432553264; covid19.prevenzione@asufc.sanita.fvg.it
ASU Giuliano Isontina - Gorizia: 0481592836 - 0481592874;
infettive.profilassi@asugi.sanita.fvg.it
ASU Giuliano Isontina - Trieste: 0403997492 - 0403997490;
profilassi.dip@asugi.sanita.fvg.it
ASU Friuli Occidentale - Pordenone: 0434369952;
covid19.segnalazioni@asfo.sanita.fvg.it