EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE: PRESCRIZIONE IN GRAVIDANZA E NEL BRIDGING
Di seguito, riportiamo la nota inviata dal dott. Stefano Vignando
==============================================
A:
giovanni.pilati@aas2.sanita.fvg.it; 'mauro.delendi@asuiud.sanita.fvg.it'
<mauro.delendi@asuiud.sanita.fvg.it>; Cavallini Gianni
<gianni.cavallini@aas2.sanita.fvg.it>; 'giampaolo.canciani@asuiud.sanita.fvg.it'
giampaolo.canciani@asuiud.sanita.fvg.it
Cc: assessoresalute@regione.fvg.it; adriano.marcolongo@regione.fvg.it;
giuseppe.tonutti@regione.fvg.it; 'aldo.mariotto@regione.fvg.it'
<aldo.mariotto@regione.fvg.it>; 'giancarlo.miglio@aas3.sanita.fvg.it'
<giancarlo.miglio@aas3.sanita.fvg.it>; Tosolini Francesca
<francesca.tosolini@regione.fvg.it>; sanita.pol.soc@regione.fvg.it;
stefano.visintin@aas2.sanita.fvg.it; 'stefano.dolce@ass2.sanita.fvg.it'
<stefano.dolce@ass2.sanita.fvg.it>; info@omceoudine.it <info@omceoudine.it>;
'Lattuada Luca - ASUIUD' <luca.lattuada@asuiud.sanita.fvg.it>;
romano.paduano@tin.it; giuseppe.vetri@aruba.it; m.mazzero@libero.it;
dg@aas3.sanita.fvg.it
Oggetto: EBPM: utilizzo come profilassi in Gravidanza e nel bridging – AIFA
Gentili Direttori,
con Determine del 20 luglio, 6 dicembre e 14 dicembre 2016
rispettivamente N. 998, 999, 1489 e 1515 e rispettivi allegati, regolarmente
pubblicate in GU, l’AIFA ha inserito le eparine a basso peso molecolare (EBPM)
nell'elenco dei medicinali per uso umano erogabili a totale carico del Servizio
sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per la
profilassi del tromboembolismo in gravidanza e puerperio per le pazienti a
rischio e per il trattamento del tromboembolismo nella sospensione degli
anti-vitamina K (AVK) per manovre chirurgiche e/o invasive.
La stessa AIFA, per la prescrizione ed erogazione di tali molecole, ha
inoltre previsto sia l’obbligatoria prescrizione specialistica ospedaliera e sia
l’erogazione/fornitura diretta da parte della farmacia
aziendale/ospedaliera.
Di tutto ciò non sono stati informati nè i prescrittori e nè gli
Specialisti, di tal che continuano ad essere richieste ai MMG le prescrizioni in
ricetta rossa (allegato),
con conseguente dispensazione nelle farmacie convenzionate, dei farmaci
predetti.
Manca inoltre ogni informazione ai citati Professionisti sui relativi
specifici percorsi in relazione alle modalità erogative e dispensative.
In una Azienda sanitaria del FVG si è però provveduto a diffondere alcune
informazioni: ad esempio nota (allegato)
del DS dell’AAS. 3 N. 57356 di prot. del 20-12-2016; ma vista la libera
scelta del luogo di cura a nulla vale l’iniziativa di un’Azienda se le altre non
procedono di pari passo … il referto allegato proviene dall’ASUIUD ma la
paziente risiede nel territorio dell’AAS. 2 e il suo MMG opera in tale Azienda …
e ciò dimostra, si spera solo in questo caso, il venir meno del ruolo di
coordinamento da parte della Direzione Centrale Salute …
Avremmo comunque diverse osservazioni anche sulla citata nota del DS
dell’AAS.3 sia di merito che di metodo: ad esempio si prevede impegnativa per
visita ginecologica o si consiglia di attendere il sanguinamento o eventi
tromboembolici …
Nel resto d’Italia molte Asl hanno provveduto, da nord a sud: a titolo di
esempio citiamo due note rispettivamente dell’Asl TO1
(http://infomed.asl102.to.it/contenuti/15/32/934/Riordiniamo%20le%20idee%20sulle%20eparine.pdf)
e di quella di Salerno (allegata).
Rimanendo in tema di dovute informazioni ai Prescrittori, ancora
nessun cenno ai contenuti del Dpcm. 12/1/2017 (Nuovi LEA), pubblicato in
GU n. 65 del 18/3/2017 – SO. n 15 e in vigore dal successivo 19/3 (quindi
da quasi 5 mesi …), che in 64 articoli e 12 allegati (anche bis …) ha modificato
e integrato norme precedenti come ad esempio il DM. 10/9/1998 (Gravidanza
e relative esenzioni …) con l’art. 59 e rispettivi allegati (10 A, B e C) e ha
introdotto ben 11 nuove esenzioni per patologie croniche (dal cod. 057 a
067).
Anche in questo caso segnaliamo che tali manchevolezze hanno un risvolto
pratico negativo sull’assistenza ai nostri pazienti: per ben tre miei assistiti
non si è potuto inserire nel sistema (Insiel) l’esenzione 057 relativa alla
BPCO con possibile danno economico in quanto essi dovrebbero pagare un
ticket per prestazioni previste in esenzione da norme nazionali vigenti …
inderogabili ma … integrabili …
Si rimane in attesa dei dovuti riscontri.
Cordiali saluti