INFLUENZA STAGIONALE E DA VIRUS A H1N1v
Di recente si è svolto un incontro di aggiornamento sulla nuova pandemia
influenzale, al quale hanno partecipato numerosi colleghi.
Sul nostro sito è possibile, ora, prendere visione della relazione della
dott. Daniela Gnesutta, che ha illustrato le problematiche inerenti la
profilassi di tale infezione, con particolare riguarda alla vaccinazione (vedi).
Nel frattempo, sul
sito
ufficiale della nostra Azienda Sanitaria (ASS 4 Medio Friuli) sono state
pubblicate le ultime indicazioni per quanto concerne i seguenti aspetti del
problema:
- Che cos'è l'influenza pandemica A/H1N1?
- Qual'è la sua diffusione?
- Quali sono i sintomi della nuova influenza A/H1N1?
- L'influenza A/H1N1 può complicarsi in forme gravi?
- Come si trasmette?
- Quando e per quanto tempo è contagiosa?
- Cosa fare per limitare la probabilità di contrarre l'influenza da virus A/H1N1?
- Semplici comportamenti riducono il rischio di ammalarsi
- Cosa fare se compaiono sintomi influenzali?
- Prevenzione nei luoghi i lavoro
- L'influenza nelle scuole: regole e comportamenti
- Misure igieniche e comportamentali da adottare a scuola
- La vaccinazione
- Vaccinazione contro l'influenza stagionale
- Dove vaccinarsi per l'influenza stagionale
- Vaccinazione contro l'influenza pandemica A/H1N1
- Dove vaccinarsi per l'influenza pandemica A/H1N1
- A chi sarà offerta la vaccinazione pandemica antinfluenzale – A(H1N1)?
- Perché è stata definito un elenco prioritario?
- E' possibile comprare in farmacia il vaccino pandemico contro la nuova influenza A/H1N1?
- I documenti regionali
- Siti utili da consultare